Canterville

Canterville il Musical

Canterville Il musical Musiche ed orchestrazioni di Flavio Gargano Testi e libretto di Robert Steiner Liberamente ispirato al racconto di Oscar Wilde “Il Fantasma di Canterville”
Regia di Gino Landi 
TRAMA Siamo nel 1850, nella campagna londinese. Qui, da tre secoli, accadono strani eventi a Canterville Chase. Chiunque abiti in questa villa fugge, impazzisce o muore misteriosamente. I superstiti parlano di un fantasma, che perseguita chiunque vi metta piede. Un giorno, la famiglia americana degli Otis acquista la villa e tutto inaspettatamente cambia. Qualunque cosa lo spettro faccia per spaventarli, non funziona. Virginia, la giovane figlia, diventa amica dello spirito di Sir Simon di Canterville e, attraverso degli incubi ricorrenti, capisce le origini dell’infestazione. Nel frattempo, Higgins, l’agente immobiliare che aveva venduto la proprietà agli Otis, viene a sapere dell’esistenza di un immenso tesoro nascosto nella villa e, con l’aiuto di una sedicente veggente, decide d’indurre gli Otis ad andarsene, così da poter esorcizzare la dimora dal fantasma, per scovare finalmente il bottino. Mentre la grottesca coppia tenta ripetutamente d’insinuarsi nella villa, si snoda la romantica e turbolenta storia d’amore fra Virginia ed un giovane pretendente, Cecil. Nel frattempo, Simon trova un vecchio dipinto raffigurante una donna estremamente somigliante a Virginia che altri non è che Eleonore, sua moglie, uccisa da lui tre secoli prima, atto per il quale è condannato a vagare per l’eternità nella villa, incastrato tra la vita e la morte. L’amnesia che gli avvolge la mente, gradatamente, inizia a dissolversi, consentendogli di ricordare le tragiche motivazioni della sua condanna e di una profezia, leggibile da tutti nelle libreria della villa, che avrebbe rappresentato per lui la chiave della salvezza… La storia originale di Oscar Wilde è stata notevolmente ampliata e completata, i personaggi comici, a tratti fumettistici, che caratterizzano il racconto diventano nel musical complessi, coinvolgenti e tremendamente umani. Con l’aggiunta di ulteriori personaggi, la trama ora vanta sia momenti esilaranti, nel pieno rispetto delle scelte letterarie dell’autore, Oscar Wilde, sia momenti drammatici e tragici, che regalano quel sapore inaspettato al racconto conosciuto; ma, soprattutto, la vera novità è l’introduzione di una grande, eterna ed appassionata storia d’amore che conquisterà il cuore del pubblico.  
MUSICA Sebbene le musiche prevedano un organico di 80 elementi circa, per il musical s’ipotizza l’uso di basi musicali (registrate anche con strumenti veri), integrate da un’orchestra dal vivo di 25 elementi circa. Al cast effettivo di 25 attori/cantanti è prevista l’aggiunta di comparse, acrobati, giocolieri e ballerini, per un totale di 30-40 persone. Il costo previsto per la realizzazione del musical è di circa € XXXXXX. Un budget dettagliato con annesso piano di rientro è disponibile su richiesta.
Foto
Share by: